Come Creare un Sito Web Statico con WordPress nel 2024: Guida Completa

In questo articolo

Come Creare un Sito Web Statico con WordPress nel 2024: Guida Completa

Vuoi scoprire come trasformare un sito WordPress in un sito statico? Questa guida ti mostrerà tutto quello che devi sapere per sfruttare i plugin più adatti a questo scopo. Se gestisci un sito o un progetto online, sapere come creare un sito web statico con WordPress può portarti vantaggi in termini di velocità, sicurezza e semplicità.

Perché Creare un Sito Statico con WordPress?

Un sito web statico è composto da pagine HTML che non richiedono interazioni complesse lato server per essere caricate. Rispetto ai siti dinamici, i siti statici offrono vantaggi come:

  • Velocità migliorata: le pagine vengono caricate più rapidamente, poiché non devono essere generate dinamicamente.
  • Maggiore sicurezza: l’assenza di connessioni dirette al database riduce il rischio di attacchi.
  • Facilità di manutenzione: i siti statici sono più leggeri e richiedono meno risorse.

E tutto questo è possibile senza rinunciare alle funzionalità di WordPress, grazie ai plugin giusti.

differenza-tra-sito-web-statico

Cosa Fare Prima di Installare un Plugin per Siti Statici

Prima di passare all’installazione dei plugin, è essenziale preparare la struttura del tuo sito:

  1. Metti il sito in manutenzione: usa un plugin come Maintenance Mode per evitare che i visitatori vedano pagine incomplete.
  2. Organizza i contenuti: crea tutte le pagine e i post necessari direttamente in WordPress.
  3. Ottimizza SEO: utilizza plugin come Yoast SEO o Rank Math per definire meta title, descrizioni e URL ottimizzati.
  4. Verifica il design e le funzionalità: controlla che il sito sia completo prima della conversione in HTML statico.

I 3 Migliori Plugin per Creare Siti Statici con WordPress

1. Simply Static

Uno dei plugin più popolari e semplici per creare siti statici è Simply Static, disponibile gratuitamente nella repository ufficiale di WordPress.

Caratteristiche principali:

  • Converte automaticamente le pagine WordPress in file HTML statici.
  • Mantiene inalterato il design, includendo CSS e JavaScript.
  • Non richiede competenze tecniche avanzate.

Come utilizzarlo:

  • Installa il plugin dalla dashboard di WordPress.
  • Configura le opzioni di esportazione (ad esempio, dove salvare i file statici).
  • Clicca su “Generate Static Files” per creare la versione statica del tuo sito.

👉 Scopri di più su Simply Static qui.

2. Strattic

Strattic è una piattaforma avanzata che trasforma il tuo sito WordPress in un portale statico scalabile, ideale per progetti di grandi dimensioni.

Punti di forza:

  • Offre hosting e supporto dedicato per siti statici.
  • Integra funzionalità avanzate come il supporto per siti headless.
  • Perfetto per aziende che cercano sicurezza e prestazioni elevate.

Come funziona:

  • Registrati su Strattic.
  • Migra il tuo sito WordPress sulla piattaforma.
  • Pubblica il tuo sito in modalità statica con un clic.

3. Export WP Page to Static HTML/CSS

Se cerchi un’opzione leggera e facile da usare, Export WP Page to Static HTML/CSS è una soluzione eccellente.

Caratteristiche principali:

  • Converte pagine e post in file HTML statici.
  • Disponibile in versione gratuita con opzioni premium per funzionalità extra.
  • Perfetto per chi cerca una soluzione rapida senza fronzoli.

Come utilizzarlo:

  • Installa il plugin.
  • Seleziona le pagine da convertire.
  • Esporta i file HTML statici sul tuo server o disco locale.

👉 Maggiori informazioni su Export WP Page to Static HTML/CSS qui.

Come Installare un Plugin in WordPress

L’installazione di un plugin per siti statici è semplice e richiede pochi passaggi:

  1. Vai nella dashboard di WordPress e clicca su Plugin > Aggiungi nuovo.
  2. Cerca il plugin desiderato utilizzando il nome (es. “Simply Static”).
  3. Clicca su Installa ora, quindi su Attiva.
  4. Configura il plugin seguendo le istruzioni specifiche.

Cosa Considerare Dopo la Conversione in Sito Statico

Dopo aver convertito il tuo sito in HTML statico, è importante verificare alcuni aspetti fondamentali:

  • Testa la velocità: utilizza strumenti come Google PageSpeed Insights per valutare le prestazioni.
  • Verifica la SEO: assicurati che le meta informazioni siano state trasferite correttamente.
  • Controlla i link interni: i collegamenti devono funzionare anche nella versione statica.

Morale della favola?

Creare un sito web statico con WordPress è una strategia vincente per migliorare velocità, sicurezza e prestazioni. Scegliendo il plugin giusto, puoi ottenere un portale professionale senza sacrificare le funzionalità avanzate offerte dal CMS.

Se hai bisogno di supporto professionale, contattaci su Business Seo: siamo esperti in soluzioni personalizzate per ottimizzare il tuo sito e la tua strategia online.

Altre pagine del nostro sito

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Cerca un articolo nel blog

Vuoi un preventivo per il tuo sito o la tua pubblicità?
Contatatci adesso per maggiori informazioni sulla tua attività oppure per creare la presenza digitale da zero!

Richiedi ora un preventivo

Seguici sui social